Le Vie dell'Arte
Opera di musica e teatro
Ideata, scritta e diretta da Gerardo Buonocore e Lucia Amato
Testi di Lucia Amato
Musiche originali di Gerardo Buonocore
Le vie dell'arte
Il Gusta Minori è un sogno iniziato nel 1997 ed oggi diventato una lungimirante scommessa tra memoria ed innovazione.
A Minori, sul palcoscenico, "Masaniello" ha compiuto la sua rivolta, la favola del mare ha fatto sognare, si è narrata la storia inedita di "Palummella e Scarrafone", si è ritornati indietro ai fasti della grande Repubblica di Amalfi.
E poi, protagonista di eccezione il Natale, con i suoi riti e le sue tradizioni, messi in scena con le impensabili temperature di agosto, il varietà ha avuto un suo momento di gloria, il teatro e la danza si sono ritagliati un segmento dedicato.
La storia, tangibile con i resti archeologici, ha raggiunto il suo tripudio con un dramma in musica, consacrato allo splendore della "Caput Mundi"; ma non è mancata la teatralizzazione della guerra, con le sue sofferenze, riscattate dalla riconquistata voglia di vivere con dignità.
25 anni, dunque, di passione, di emozioni, di idee, di soddisfazioni, di riconoscimenti, di promozione e di amore puro verso la nostra terra.
Abbiamo accolto la sfida, servendoci di tutti gli strumenti culturali e multimediali disponibili, tra tanta gente e forti applausi, intervallati da momenti di gioia e commozione rimasti nel cuore di tutti.
Qualcosa accade sempre, anche quest'anno "speciale" in cui, più che mai, la speranza è che l'arte non si debba fermare.
Un pensiero con dedica a tutti coloro che hanno cominciato con noi questa fantastica avventura rendendola un successo, a quelli che nel corso degli anni si sono accodati ed oggi non sono più presenti: questa edizione del Gusta Minori è anche per loro.
Gerardo Buonocore
L'accesso al pubblico sarà consentito in un numero contingentato con prenotazione obbligatoria nominativa da effettuarsi su
con ingresso da via Capo di Piazza a partire da 15 minuti prima dell'inizio dello spettacolo. In ottemperanza alle vigenti normative antiCovid, il biglietto dovrà essere strettamente nominativo e sarà OBBLIGATORIO esibire il Green pass. Potrà essere richiesto all'ingresso un documento di riconoscimento per la verifica del nominativo della prenotazione e del Green pass; sarà obbligatorio l'uso della mascherina e sarà effettuata la misurazione della temperatura da personale addetto. Lo spettacolo non è adatto a bambini al di sotto dei 6 anni. Non sono ammessi nell'Area archeologica i passeggini e gli animali (nemmeno di piccole dimensioni). Ai varchi di ingresso sarà possibile accedere ad un settore "congiunti" fino ad esaurimento disponibilità posti (20 posti x 2 congiunti).
Musiche e Regia di Gerardo Buonocore
Testi e Regia di Lucia Amato
MUSICHE ED INTERPRETI (in ordine di apparizione)
IMPERATORE
Giovanni De Filippi
CAIO, PROPRIETARIO DELLA VILLA
Pasquale Bruono
LUCIO DOMIZIO, FRATELLO DI CAIO
Antonio Melissa
LUCREZIA, MOGLIE DI CAIO
Laura Lazzari
MARCO DECIO
Roberto Pappalardo
LIVIA MATRONA
Annarita Vitolo
IULIA MATRONA
Antonetta Capriglione
GIULIO, FIGLIO DI CAIO E LUCREZIA
Mattia Ruocco
TROMBE IMPERIALI
Saverio Barbarulo, Alessandro Pisapia, Donino Gaudieri
DANZATORI
Nicol Memoli e Francesco Morriello
COREOGRAFIE
Antonella Iannone
VIDEO E SCENOGRAFIE
Gerardo Buonocore
AUDIO
Veradeis
REALIZZAZIONE VIDEOMAPPING
Playart multimedia
SERVICE AUDIO E LUCI
Musica&Musica
LUCI
Fabio De Stefano
COSTUMI
Trofimena Silvestri
TRUCCO
Alice Carosetti
ACCONCIATURE
Pina Coppola
ALLESTIMENTI
Tecno Service illuminazioni
SCENOGRAFIE
Ar.Ga.Po.
Antonio Polverino
Valerio Gambardella
William Gambardella
ADDETTO STAMPA
Giuseppe Ragosta
COMUNICAZIONE
Vincent Langella
MEDIA PARTNER
Locali d'Autore
SI RINGRAZIANO PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE:
Associazione Millenium tel. 089.831834 www.millenium.it
Pro loco di Minori tel. 089.877087 www.proloco.minori.sa.it
Parrocchia S. Trofimena e don Ennio Paolillo www.santatrofimena.it
Marinella Fusco
Idroclima Bartolo De Filippis
Dalida
L'Ente Regata di Amalfi
Gli operatori turistici del Comune di Minori