tu sei qui: Il Gusta MinoriI punti di forza

News

Al via l'edizione del Gusta Minori 2020

Dettagli...

Con la Medaglia del Presidente della
Repubblica e con il patrocinio ed il
contributo di:

  • Presidenza del Consiglio dei Ministrii
  • Ministero per le Politiche agricole alimentari e forestali
  • Ministero per lo Sviluppo Economico
  • Ministero del Turismo
  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali
  • Enit / Agenzia Nazionale per il Turismo
  • Regione Campania - Presidenza della Giunta Regionale
  • Regione Campania - Assessorato al Turismo
  • Regione Campania - Assessorato all'Agricoltura
  • Consiglio Regionale della Campania
  • Provincia di Salerno - Presidenza della Giunta Provinciale
  • Provincia di Salerno - Assessorato all'Agricoltura
  • Comune di Minori
  • Pro Loco di Minori
  • Con la collaborazione delle Associazioni Locali

I punti di forza

La prima felice intuizione dell'associazione è stata quella di dare mandato ad una equipe di consulenti, affinché si ricercassero strade nuove da percorrere al fine di creare un evento che calamitasse l'attenzione pubblica sull'enogastronomia.

La seconda linea forza del Gusta Minori consiste tuttora nell'abilità di coniugare gastronomia e cultura, in tutti i suoi variegati aspetti (arte, pittura, musica, letteratura). Le piazzette del centro storico, così, si trasformano in sale convegno a cielo aperto, ospitando esperti del settore enogastronomico e culturale, personaggi del mondo della politica, dell'informazione e dello spettacolo, in forum, tavole rotonde con dibattiti sulla tradizione locale e sui temi legati al turismo e riflessioni scientifiche su varie tematiche. Nelle vie del paese sono aperti ai visitatori i percorsi attrezzati alla scoperta dei vecchi mestieri, dei sapori e degli aromi nostrani, mentre attori professionisti e comparse inscenano miti e storia, favole e realtà: è la magia delle "vie dell'arte e del palato".

L'ospite viene incantato dalla magia delle "vie dell'arte e del palato", lungo le quali attori professionisti e comparse inscenano miti e storia, favole e realtà.

Ogni anno la direzione artistica, infatti, sceglie un tema attorno a cui si costruiscono le scene che popolano le piazze, gli slarghi e i vicoli della ridente cittadina costiera, facendo di Minori un vero e proprio set cinematografico. A partire proprio dalla tematica annuale, il gastronomo elabora un menù che riecheggia sapori, colori, profumi e tradizioni della terra, dedicando ad essi un percorso culinario alla scoperta di storie di antichi cibi e di prodotti quasi scomparsi.